Fratelli Tutti. Le preghiere finali
Preghiera al Creatore
Signore e Padre dell’umanità,
che hai creato tutti gli esseri umani con la stessa dignità,
infondi nei nostri cuori uno spirito fraterno.
Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia e di pace.
Stimolaci a creare società più sane e un mondo più degno,
senza fame, senza povertà, senza violenza, senza guerre.
Il nostro cuore si apra
a tutti i popoli e le nazioni della terra,
per riconoscere il bene e la bellezza
che hai seminato in ciascuno di essi,
per stringere legami di unità, di progetti comuni,
di speranze condivise. Amen.
Preghiera cristiana ecumenica
Dio nostro, Trinità d’amore,
dalla potente comunione della tua intimità divina
effondi in mezzo a noi il fiume dell’amore fraterno.
Donaci l’amore che traspariva nei gesti di Gesù,
nella sua famiglia di Nazaret e nella prima comunità cristiana.
Concedi a noi cristiani di vivere il Vangelo
e di riconoscere Cristo in ogni essere umano,
per vederlo crocifisso nelle angosce degli abbandonati
e dei dimenticati di questo mondo
e risorto in ogni fratello che si rialza in piedi.
Vieni, Spirito Santo! Mostraci la tua bellezza
riflessa in tutti i popoli della terra,
per scoprire che tutti sono importanti,
che tutti sono necessari, che sono volti differenti
della stessa umanità amata da Dio. Amen.
Papa Francesco
Centro Culturale Gesù Nuovo. Seminario in videoconferenza
Il Gruppo “Agorà Napoli"
e
il "Centro Culturale – Gesù Nuovo – Gruppo Legalità",
invitano al ciclo di seminari in videoconferenza,
DISUGUAGLIANZA SOCIALE, REDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE, GIUSTIZIA SOCIALE
Il Cenacolo delle Idee, Ciclo di incontri
IV incontro: venerdì 9 ottobre 2020 - h 18:00-20:00
Impresa criminale e nuove forme di riciclaggio
Modalità di accesso alla videoconferenza
L'invito alle videoconferenze avverrà partecipando al gruppo: "Agorà Napoli" raggiungibile al link: https://bit.ly/2xN6D3g sul quale, il giorno della conferenza, verrà postato il link di accesso alla sala virtuale del dibattito.
Continua a leggere ... 087. Centro Culturale Gesù Nuovo-Agorà Napoli IV incontro
Solennità dell'Assunta 2020
Per la celebrazione dell'Assunta, festa tanto cara a noi della CVX, utilizziamo alcune belle riflessioni dal testo dell'omelia di P. Rolando, a cui rimandiamo.
*****
La Chiesa celebra oggi la glorificazione in corpo e anima al cielo della Madonna. Qualche testo delle letture, ci potrà apparire difficile: si parla del conflitto fra morte e vita, che sta alla base di tutto il dramma della Creazione. In queste pagine viene presentato il trionfo della vita, in un sussulto di gioia, nel grembo fragile di una donna. Ma il conflitto si svolgerà poi dentro il cuore di ogni uomo, e semplificando al massimo, sarà il conflitto tra l’amore inerme e la truculenza della violenza. Chiediamo alla Vergine Assunta in cielo, che ci schieri col suo “Magnificat”, il canto rivoluzionario delle prime comunità cristiane, che oltrepassa tutti i canti di guerra dell’Antico Testamento e porta a salvezza i gemiti e le speranze dei poveri. […]
Come parlare di Maria con sufficiente tenerezza e con la necessaria verità?
Come spiegare la sua semplicità, senza cadere nella retorica, e la sua profondità senza inutili parole?
Come dire tutto senza inventare nulla, quando sappiamo così poco di lei e questo poco che sappiamo, è così vertiginoso? […]
Sappiamo che era piena di grazia e che visse permanentemente nella fede… […]
P. Rolando Palazzeschi sj
da 41. ASSUNZIONE DI MARIA A 15.08.2020
«L’anima mia magnifica il Signore
47e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
48perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
49Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
50di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
51Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
52ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
53ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
54Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
55come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».
Lc 1, 46b-55
- Sant'Ignazio 2020
- Tre relazioni di P. Vincenzo Sibilio sulla spiritualità ignaziana
- Il Progetto Jonathan/Arcobaleno CVX nell'anno del covid 19
- In cammino con Ignazio (e con una mula). Sabato 30 maggio ore 9:00
- Una Via Crucis attualizzata nell'emergenza del coronavirus
- Domani, 14 maggio, Giornata universale di preghiera, digiuno e carità per la fine della pandemia
- Al Regina Caeli, Papa Francesco parla di discernimento
- Una nuova terra in cui entrare
- Cordoglio per la morte di Aldo Masullo. Noi lo ricordiamo al Centro Culturale del Gesù Nuovo
- Sabato 25 Aprile - Ritiro online organizzato dal CIS
- La Chiesa che accoglie. Un progetto della Diocesi di Napoli
- Una Pasqua da vivere in famiglia
- Un invito a leggere l'Omelia di P. Rolando per la Domenica delle Palme
- Ritiro online CIS "Tu sei Pietro". Sabato 28 marzo - ore 9:00
- L'omelia di P. Nevola alla Messa dell'Annunciazione