Roma, 3 maggio 2010 Carissimo/a amico/a, ti scriviamo per informarti sul prossimo appuntamento con i Proff. Alberto Bermolen e Maria Grazia Dal Porto dell’Università “J. Kennedy” di Buenos Aires, che si terrà dal 16 luglio (ore 17) al 18 luglio 2010 (ore 14). DINAMISMI DI CRESCITA E RELAZIONI INTERPERSONALI
Mese: Maggio 2010

Care/i,anche oggi, man mano che in segreteria arrivavano i dati dalle varie regioni, ci si rendeva conto del raggiungimento di un nuovo record settimanale: oltre 150.000 firme raccolte per un totale di 680.624 firme! Già la prossima settimana raggiungeremo l’obiettivo delle 700.000 firme prefissato a inizio campagna. Non ci sono flessioni, ogni settimana è una settimana record, complimenti a tutti! E adesso avanti tutta verso il milione di firme a sostegno dei tre referendum! Per quanto riguarda il nostro Giro d’Italia dell’acqua pubblica vi comunichiamo che la provincia di Savona ha vinto la maglia rosa (percentuale di firme totali raccolte rispetto alla popolazione) e la provincia di Frosinone ha vinto la maglia blu (maggior numero di fimre raccolte rispetto alla popolazione nell’ultima settimana).Un grande applauso ai savonesi e ai ciociari che festeggeremo tutt* insieme a luglio quando consegneremo le firme. Nessuna campagna referendaria ha raccolto tanti consensi in così poco tempo come la nostra. Una grande festa della democrazia e della partecipazione che sta facendo entrare i tre referendum per la ripubblicizzazione dell’acqua nella storia di questo paese.Non è il momento di mollare. Dimostriamo tutta la nostra forza, raggiungiamo e superiamo il milione di firme, continuiamo a pedalare tutti insieme verso il traguardo. Questo obiettivo ci consentirebbe di rendere manifesto l’enorme consenso registrato e di dare un maggiore peso politico all’iniziativa.Proseguiamo il lavoro con l’impegno e l’entusiasmo che abbiamo messo in campo finora perchè il milione di firme è alla nostra portata! In allegato il dettaglio dei dati regionali eRead More

Una Chiesa vitale? Nel dicembre del 1992 l’inverno incrudelì sui Balcani. E nel gelo, nella pioggia, nel fango andava morendo l’utopia jugoslava: uno stato multietnico che sembrava avere consolidato pacificamente un’area europea storicamente segnata da conflitti senza fine, adesso s’era nuovamente frantumato sotto la spinta di egoi-smi locali e correità internazionali. Cominciava un’atroce guerra civile che divideva regione da regione, quartiere da quartiere, villaggio da villaggio, talvolta famiglia da famiglia.
Facoltà di Sociologia Corso di Sociologia della Complessità Scenari e frontiere del pensiero neomo di Luigi Caramiello I giovani e la devianza. Criminalità organizzata e giustizia minorile.
35613. ROMA-ADISTA. Giuseppe Gozzini è morto a Milano il 13 maggio a 73 anni, dopo due anni di sofferta malattia. La sua scomparsa ha avuto purtroppo poca risonanza, anche nell’area pacifista e della sinistra alternativa, di cui Beppe è stato un protagonista per tutta la vita. Ai funerali, sabato 15 maggio, nella parrocchia di S. Simpliciano, Giuseppe è stato però accompagnato dalla presenza e dall’amicizia dei tanti amici, cattolici, anarchici, non credenti incontrati nel corso della sua lunga militanza politico-ecclesiale.
516.615 firme raccolte in 25 giorni di banchetti e iniziative in tutta Italia. Un risultato incredibile anche per noi, raggiunto in poco più di tre settimane grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di cittadine e cittadini dell’acqua pubblica. L’obiettivo che il Comitato Promotore si era posto (700mila firme) è ormai in vista e può essere superato. Da qui a luglio lanceremo eventi, feste, spettacoli per coinvolgere sempre più italiani in questa civile lotta di democrazia per togliere le mani degli speculatori dall’acqua riconsegnandola ai cittadini e ai Comuni.

Appello della Marcia per la pace Perugia-Assisi, 16 maggio 2010 Pubblichiamo l’appello di convocazione della Marcia per la pace Perugia-Assisi. E’ un invito a reagire contro le troppe violenze, gli egoismi, i razzismi, le mafie, le censure, le paure e le guerre che sembrano dominare il nostro tempo.
Ragionando con Martinidi peccato e Resurrezione Eugenio Scalfari interroga il cardinale Martini su uno dei pilastri della Chiesa cattolica. Ma il tema è anche di quelli che dividono più radicalmente i credenti dai non credenti di EUGENIO SCALFARI – fonte: “La Repubblica” Il cardinale Carlo Maria Martini QUANDO fissammo la data del nostro incontro il cardinale Carlo Maria Martini mi disse che il tema sul quale desiderava si svolgesse la conversazione era la Resurrezione. Ne rimasi un po’ stupito e anche preoccupato; gli feci osservare che su quell’argomento avremmo avuto assai poco da dirci. Se c’è un punto sul quale il non credente non ha alcuna possibilità di contatto con un cristiano doc come Martini è proprio quello. Ma il cardinale insistette. “Vedrà – mi disse – avremo tutti e due molte idee da scambiarci su quell’argomento. Del resto la Resurrezione è da tempo il fulcro della mia vita e ho molta voglia di discuterne con lei”.
NE’ PUBBLICO, NE’ PRIVATO Autore: Luca Martinelli Nel piano della campagna referendaria per l’acqua pubblica, un’intervista esclusiva con Stefano Rodotà “Il referendum sul’acqua rimette al centro dell’attenzione grandi questioni che riguardano il nostro futuro” spiega Stefano Rodotà, già Garante per la privacy Stefano Rodotà, giurista e già presidente dell’Autorità garante per la privacy, ha partecipato alla stesura dei tre quesiti referendari per l’acqua pubblica. Un impegno personale, e un sostegno, che spiega con semplicità: “L’accesso all’acqua, come alla conoscenza, sono beni cui fa riferimento la collettività, sono fatti di vita quotidiana delle persone, che richiedono una nuova idea di proprietà -spiega-. Non è pubblico né privato ciò di cui stiamo parlando”. Il fine settimana del 24 e 25 aprile è iniziata la raccolta delle 500mila firme necessarie per presentare i 3 quesiti, il cui obiettivo è stoppare gli effetti del decreto “Ronchi”, che impone di affidare a soggetti privati la gestione del servizio idrico integrato. Il 21 luglio le firme dovranno essere consegnate alla Corte di Cassazione (info su www.acquabenecomune.org). Lei ha definito il referendum sull’acqua un uso intelligente di questo strumento costituzionale, contrapponendolo all’idea di referendum-ripicca. “Ho dato questa definizione per una ragione: penso che sia necessario rimettere al centro dell’attenzione le grandi questioni che riguardano il nostro presente e il nostro futuro. Viviamo una stanchezza referendaria, legata a un uso eccessivo, all’inflazione del referendum, e al fatto che molti hanno avuto come oggetto temi, ad esempio le leggi elettorali, che progressivamente hanno allontanato i cittadini dall’istituto. Il referendum,Read More
14 MAGGIO – La tappa di Napoli Arriverà a Napoli venerdì 14 maggio il pulmino targato “Acqua è vita”: un gruppo di giovani in viaggio per scoprire il valore dell’acqua. L’iniziativa, organizzata dal gruppo dei giovani dell’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA, inizierà il 13 maggio, con partenza da Messina e si concluderà il 16 maggio a Perugia, dove il gruppo si unirà alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi, a ricordare che l’acqua è il primo dei diritti umani e che “Chi marcia per l’acqua, marcia per la pace!”.