MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI AL PRESIDENTE DEL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE IN OCCASIONE DELL’ASSEMBLEA PLENARIA Al Venerato Fratello il Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace 1. In occasione dell’Assemblea Plenaria, desidero anzitutto ringraziare il Dicastero per il suo molteplice impegno nell’aiutare tutta la Chiesa, particolarmente questa Sede Apostolica, in una rinnovata evangelizzazione del sociale, agli inizi del terzo millennio. Non solo le singole persone, ma i popoli e la grande famiglia umana attendono – a fronte di ingiustizie e forti diseguaglianze – parole di speranza, pienezza di vita, l’indicazione di Colui che può salvare l’umanità dai suoi mali radicali. 2. Come ricordavo nella mia Enciclica Caritas in veritate – seguendo le orme del Servo di Dio Paolo VI – l’annuncio di Gesù Cristo è “il primo e principale fattore di sviluppo” (n. 8). Grazie ad esso, infatti, si può camminare sulla strada della crescita umana integrale con l’ardore della carità e la sapienza della verità in un mondo in cui, sovente, la menzogna insidia l’uomo, la società, la condivisione. E’ vivendo la “carità nella verità” che possiamo offrire uno sguardo più profondo per comprendere le grandi questioni sociali e indicare alcune prospettive essenziali per la loro soluzione in senso pienamente umano. Solo con la carità, sostenuta dalla speranza e illuminata dalla luce della fede e della ragione, è possibile conseguire obiettivi di liberazione integrale dell’uomo e di giustizia universale. La vita delle comunità e dei singoliRead More
Giorno: 12 Novembre 2010

Alle ore 17,30, nell’ambito delle celebrazioni previste dalla Festa di San Giuseppe Moscati, concelebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Napoli CRESCENZIO SEPE, durante la quale sarà presentato ufficialmente il nuovo parroco p. Vittorio Liberti SJ, ritratto con alcuni giovani della nostra Cvx e p. Pierluigi De Lucia SJ durante un incontro con la nostra Comunità (foto Pasquale Salvio)

E’ terminato il Presidio tenutosi dal 3 Novembre ad oggi, in Piazza Municipio- Napoli per spronare l’Amministrazione Comunale di Napoli a tener fede a quanto ha deliberato il 21 Ottobre scorso: trasformazione dell’Arin da SpA ad Azienda Speciale. Ma se non si passa ai fatti, se non si va in Consiglio Comunale è tutto inutile. I Comitati Campani, le Associazioni, i Gruppi di varia Fede, i singoli Cittadini invece hanno subito messo in pratica quanto programmato, per tutto il tempo, nonostante il maltempo. Oggi varie perfonances, buona musica, e una veglia di preghiera, molto partecipata, suggestiva e sentita, grazie anche ad una forza della natura di nome Zanotelli, hanno fatto di questa giornata qualcosa di indimenticabile. Molti cittadini si sono fermati con noi, hanno voluto capire, si impegneranno con noi, perchè è una decisione che riguarda tutti. E si è avuta, alternandosi, anche la presenza della buona stampa e di tele/cineoperatori. Si faccia presto, però, alla teoria seguano FATTI E ATTI. Solo allora Napoli sarà capitale dell’Acqua pubblica. Napoli, 11 Novembre ’10 Coordinamento Comitati Napoli e Province Coordinamento Campano per la gestione pubblica dell’Acqua http://refacquacampania.blogspot.com/
Comunità di Vita Cristiana “Immacolata al Gesù Nuovo” Via San Sebastiano, 48/d – 80134 Napoli Tel. 0815578136 www.cvxgesunuovo.it APOSTOLATO SOCIALE PROGETTO JONATHAN-CVX OTTOBRE 2010 “Noi ci sforziamo di divenire cristiani impegnati nel testimoniare, nella Chiesa e nella società, quei valori umani ed evangelici che riguardano la dignità della persona, il bene della famiglia e l’integrità della creazione. Siamo particolarmente consapevoli del bisogno pressante di lavorare per la giustizia, attraverso un’opzione preferenziale per i poveri e uno stile di vita semplice che manifesti la nostra libertà e la nostra solidarietà con loro.” (Principi Generali CVX, n.4) 1. LA STORIA Il progetto nasce nel 1996-97 sulla scorta di una scelta apostolica della Cvx “Immacolata al Gesù Nuovo” ispirata da Gabriella Butera, docente, allora responsabile del settore apostolico della stessa Cvx. Obiettivo dell’intervento era dar vita a forme di servizio a favore dei minori a rischio segnalati dai Servizi Sociali del Comune di Napoli e degli immigrati presenti nelle scuole del territorio, minori e adulti, per dare risposte concrete ai loro bisogni primari. Negli anni, le complesse problematiche che hanno segnato – e segnano – i minori nei nostri territori, in particolare nel Centro Storico della Città, hanno consolidato ancor più i preoccupanti dati della crisi sociale, delle famiglie e delle diverse agenzie formative ed educative, a cui, una risposta possibile, è l’interazione con il lavoro di soggetti sociali appartenenti al terzo settore, tra i quali le associazioni di volontariato. Da qui il nome del progetto. La Cvx s’impegna con esso perchéRead More