Consulta Aggregazioni Laicali Diocesi di Napoli
LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ALLA CONSULTA DELLE AGGREGAZIONI LAICALI
La Cvx “Immacolata al Gesù Nuovo” ha una lunga tradizione di presenza negli organismi laicali della Diocesi di Napoli. Fu l’indimenticato card. Corrado Ursi che col XXX Sinodo Diocesano sollecitò un forte impegno del laicato, in applicazione del Concilio Vaticano II e delle indicazioni pastorali della Chiesa italiana. Nacquero le Assemblee Ecclesiali Cittadine. Quella Napoli-Centro si riunì per cinque anni nella nostra sede, guidata dall’allora assistente della nostra Cvx, l’amato p. Alberto Giampieri SJ, vicario episcopale zonale.
La Cvx partecipava a livello locale e nazionale alla Consulta dell’Apostolato dei Laici.
Col card. Michele Giordano l’esperienza si modificò secondo le nuove linee pastorali. Il nostro Mario Di Costanzo fu da lui nominato direttore dell’Ufficio Laicato della Curia. Più volte si ipotizzò la ripresa operativa della Consulta.
Fu il card. Crescenzio Sepe che riavviò il processo per dare uno spazio di confronto alle aggregazioni laicali. Nacque la Consulta delle Aggregazioni Laicali, di cui è stato Segretario lo stesso Mario Di Costanzo ed Assistente ecclesiastico don Carmine Nappo. Nel 2009 è partito, dopo una fase di graduale consolidamento mediante incontri e selezione degli ambiti di intervento, l’Osservatorio sulla Città. In “documenti” un articolo della sua prima iniziativa sull’Emergenza educativa. Attualmente Mons. Mario Cinti è il Vicario Episcopale per il Laicato, mentre i coniugi Maria Pia Mauro e Sergio Condurro sono i direttori dell'Ufficio Diocesano per le Aggregazioni Laicali e segretari della Consulta. Il 30 ottobre 2013 il Card. Sepe ha consegnato il nuovo Statuto della Consulta ai presidenti delle 35 aggregazioni laicali riconosciute. La Consulta ha istituito tre Commissioni: Famiglia, Scuola, Beni Comuni.
Di seguito, tratto dal sito web della Chiesa di Napoli, le caratteristiche e gli obiettivi che si prefigge la Consulta, a cui la nostra Cvx ha aderito e alla cui attività partecipa con il suo rappresentante (Presidente pro-tempore, segnalato nell’annuario diocesano come rappresentante della nostra Cvx per la Diocesi):
La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali (da ora CDAL) è un organismo comunionale della Chiesa locale, promosso dalla CEI . Essa è “luogo di comunicazione tra le diverse aggregazioni laicali e promuove una comune testimonianza secondo le esigenze di presenza missionaria nella comunità cristiana e nella società” (cfr Nota preliminare Statuto CNAL): - La CDAL è il luogo nel quale le Aggregazioni laicali che vi fanno parte vivono in forma unitaria il rapporto con il Pastore della Chiesa locale, offrendo, con generosità, la diversità e la vivacità dei loro carismi, come “espressione della ricchezza della versatilità delle risorse che lo Spirito alimenta nel tessuto ecclesiale”, …. “segno che deve manifestarsi nei rapporti di comunione sia all'interno che all'esterno delle varie forme aggregative nel più ampio contesto della comunità cristiana”. (Christifideles laici n.29) - La CDAL costituisce l'espressione e lo strumento di dialogo e di collaborazione tra le Aggregazioni laicali presenti nell'Arcidiocesi, del loro rapporto di comunione con l'Arcivescovo e della loro corresponsabilità in ordine al cammino pastorale della Chiesa di Napoli (Statuto della Curia , art. 90 §1). CONTINUA... |
Un nuovo corso interdisciplinare alla Sezione S. Tommaso d’Aquino della Facoltà Teologica di NapoliLe maschere e il volto L’identità ferita tra pastorale e scienze umane di Carmine Matarazzo* e Pia Pezza** La trasformazione profonda delle condizioni attuali di vita, definite da papa Francesco come cambiamento d’epoca, modificano l’orizzonte antropologico dove l’umano distorto e distruttivo rimane rinchiuso nella più grande povertà, quella di visione e di orizzonti, come direbbe papa Wojtyla, e ferisce l’identità nel proprio sviluppo. Nella ricerca di risposte, la frammentazione dei saperi e la pluralità delle teorie, che si contendono le soluzioni, acuiscono l’insicurezza fino allo smarrimento e la sfiducia nella speranza e nel futuro, non più terreno buono del Vangelo ma estraneo ed inabitabile (di veda la parabola del Seminatore) per quel messaggio che invece risponde alle necessità più profonde delle persone (EG 265).
Continua a leggere
20 febbraio 2020 |
- Una riflessione/preghiera di Ernesto Olivero sulla ricchezza che donano le diversità
- Per un Giubileo delle Associazioni e dei Movimenti. Motivazioni
- Una riflessione tra amici di Maria Pia Musella
- La vita in gioco. Convegno a Napoli sulla ludopatia.
- Programmazione delle attività 2014/15 della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali
- Maria Pia e Sergio Condurro: il Bilancio delle Attività della Consulta Diocesana per i Laici
- Gli eletti al Coordinamento della Consulta dei Laici
- Elezioni alla Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali
- Insediamento dei nuovi responsabili della Consulta diocesana aggregazioni laicali
- MARCIA SILENZIOSA PER LE VITTIME DELLA CRIMINALITÀ