Domenica è stata una giornata bellissima. Prima di tutto i giovani e i giovanissimi sono stati molto numerosi per cui sembrava una nuova CVX, si respirava la loro gioventù e la loro freschezza. Grazie a tutti voi ragazzi. :Abbiamo condiviso veramente tutto, la preghiera durante la messa e il cioccolato, Antonio che ha avuto un piccolo tentativo di soffocamento e ha vomitato, il canto urlato da qualcuno sull’altare, la partitella e i manicaretti preparati anche dai genitori dei ragazzi che ancora una volta ringraziamo. Grazie ad Imma Mazzarella per le splendide cassate. Abbiamo vissuto le dinamiche in un chiasso da…emicrania le città e le canzoni in inglese e Napoli citata in quasi tutte le metafore! Il “bombolone” di Antonio che speriamo sia scomparso dalla sua fronte ed i bellissimi e pazzeschi disegni che volevano dire: ci siamo anche noi e vogliamo una CVX nuova sognante e forse anche un pò pazza. Abbiamo condivisi i biscottini di P. Vittorio e il suo farsi sentire vicino. Ed infine stanchi ma felici abbiamo condiviso la prechiera finale di P. Pierluigi e le bellissime foto antiche di Pasquale e quelle nuovissime di Filippo. Ci siete mancati voi che non avete potuto esserci per ragioni diverse, ma non siate tristi vi avevamo con noi, nel nostro cuore, insieme a Gesù nostro Signore che dal centro della sala grande ci ha guardato con grande affetto per tutta la giornata, Un abbraccio a tutti Giovanna
Mese: Novembre 2010

FRATERNITA’ di Pasquale Salvio Nella Sala Valeriano caffè, cioccolatta e cornetti sono lì ad augurare una buona “giornata della fraternità”. Quando sono arrivati (in orario!) i nostri giovani, si è capito che l’inizio era di buon auspicio. Un bel momento di accoglienza, che ha dato calore ad una mattinata di sole, felice parentesi tra le piogge dei giorni precedenti e quelle previste dai meteorologi. Il gruppo di lavoro che ha progettato questa giornata l’aveva immaginata proprio così, questa prima ora di vita insieme, in semplicità. E quando è arrivato il nostro storico “caffettaro”, Massimo, è sembrato che un “filo rosso” comunitario, dipanato nello scorrere della nostra storia, lentamente potesse riemergere. Arriva poi Marilisa, col piccolo Antonio. E la sala si tinge di gioia e di futuro. Il “gargiulino” sgaiattola tra i piedi di p. Rolando, che respira – a me sembra felice – l’aria di una cosa desiderata da tempo… Alle 11,30 tutti a Messa al Gesù, per la Festa di Cristo Re dell’Universo. Nell’omelia Rolando riprende i suoi spunti di metilazione e sottolinea come la regalità di Cristo si manifesta nell’esperienza della Croce e come se ne capisce il senso: regalità come servizio, che c’invita ad essere testimoni concreti di questo Amore (dare la vita per chi si ama), fino a morire e – con uno sguardo apostolico – non far “morire”.

FRATERNITA’ di Pasquale Salvio Nella Sala Valeriano caffè, cioccolatta e cornetti sono lì ad augurare una buona “giornata della fraternità”. Quando sono arrivati (in orario!) i nostri giovani, si è capito che l’inizio era di buon auspicio. Un bel momento di accoglienza, che ha dato calore ad una mattinata di sole, felice parentesi tra le piogge dei giorni precedenti e quelle previste dai meteorologi. Il gruppo di lavoro che ha progettato questa giornata l’aveva immaginata proprio così, questa prima ora di vita insieme, in semplicità. E quando è arrivato il nostro storico “caffettaro”, Massimo, è sembrato che un “filo rosso” comunitario, dipanato nello scorrere della nostra storia, lentamente potesse riemergere. Arriva poi Marilisa, col piccolo Antonio. E la sala si tinge di gioia e di futuro. Il “gargiulino” sgaiattola tra i piedi di p. Rolando, che respira – a me sembra felice – l’aria di una cosa desiderata da tempo… Alle 11,30 tutti a Messa al Gesù, per la Festa di Cristo Re dell’Universo. Nell’omelia Rolando riprende i suoi spunti di metilazione e sottolinea come la regalità di Cristo si manifesta nell’esperienza della Croce e come se ne capisce il senso: regalità come servizio, che c’invita ad essere testimoni concreti di questo Amore (dare la vita per chi si ama), fino a morire e – con uno sguardo apostolico – non far “morire”. Poi tutti in sede, secondo il programma, su cui è scritto “partitella di calcio giovani-adulti, mista”. Il tempo tiene. Si fa fatica a trovare “adulti” disponibiliRead More

Nella prassi dell’Antico Testamento l’anno giubilare veniva annunciato a suon di tromba, jobel appunto. Anche il Giubileo indetto dal card. Sepe orsono una settimana per l’anno 2011 a Napoli, sulla falsariga di quello romano del 2000 di cui l’arcivescovo è stato segretario, ha avuto amplificazione mediatica ed un coro di adesione di rappresentanti di istituzioni e della società civile. E’ una chiamata a raccolta di rappresentanti delle istituzioni e degli attori della società civile, e ci auguriamo anche del popolo dei fedeli, per elaborare idee e proposte per la città come contributo al governo ed al rilancio della città che sembra languire e non riuscire a risorgere dall’immobilità che la ferma e frena. L’indizione dell’anno giubilare da parte dell’Arcivescovo di Napoli viene ad assumere di fronte alla avviluppata società napoletana il significato di contributo alla risoluzione simbolica (?) della crisi da parte di un leader religioso che si alza a parlare e chiama a raccolta, per le speranze che suscita. Anche se da un ventennio, dalla visita di Giovanni Paolo II a Napoli nel novembre 1990, si è parlato di “organizzare la speranza” dove l’accento cade sulla traduzione in speranze concrete di vita per la popolazione della città da parte delle istituzioni e dei soggetti sociali.

Il Cardinale Arcivescovo Crescenzio Sepe ha annunciato la ripresa dell’iniziativa dei “Dialoghi con la città” che partiranno il prossimo lunedì 22 novembre. Le sedi degli incontri saranno luoghi-immagine della Città per guardare ad orizzonti più larghi. Si inizierà Lunedì 22 novembre, ore 18.30, nella Basilica di San Francesco di Paola in piazza del Plebiscito, dove, insieme al grande attore Luca DE FILIPPO e allo storico Paolo MACRY, si parlerà delle “nostre sfide e nostre emergenze”. Il secondo incontro sarà Lunedì 29 novembre, ore 18.30, nella navata centrale del Museo Diocesano in largo Donnaregina, dove il dialogo si avvarrà degli interventi del Presidente Emerito della Repubblica, Oscar Luigi SCALFARO, e del Rettore dell’Università “Suor Orsola Benincasa”, Francesco DE SANCTIS, con i quali ci si soffermerà su “il Diritto e la Giustizia”. Il terzo “dialogo” Lunedì 6 dicembre, ore 18.30, nella Galleria Umberto I in via Toledo-via Santa Brigida, dove con la grande cantante israeliana NOA’ e Lida VIGANONI, Rettore dell’Università “L’Orientale”, si svilupperà il tema “la bellezza ci salverà”.
Biblioteca Don Filippo Luciani Gruppo Amici don Filippo Via Massari 4 – 80128 Napoli Parole del Concilio CONVERSAZIONI Lo stupore di una generazione Programma delle conversazioni ________________________________ Mercoledì 17 novembre 2010 ore 19.30 Assemblea liturgica Testimone:e: Dr. Pio Russokrauss Mercoledì 15 dicembre 2010 ore 19.30 Popolo di Dio Testimone:e: P. Fabrizio Valletti SJ Mercoledì 12 gennaio 2011 ore 19.30 Parola di Dio Testimone:e: Mons. Armando Dini Arcivescovo Emerito ______________________________ Le conversazioni si terranno presso la Parrocchia Santa Maria del Soccorso all’ Arenella , Napoli

onlus Si terrà a Roma, dal 26 al 28 novembre prossimi, il convegno annuale del “Jesuit Social Network Italia onlus”, la Federazione dell’apostolato sociale che accoglie le opere della Compagnia che agiscono nel sociale o enti che aderiscono allo spirito e alle regole dello statuto del JSN, in Italia. Un mondo ricco e complesso, articolato al suo interno in presenze significative, nell’impegno comune per la giustizia e nello sforzo di dare risposte concrete a chi è impoverito, escluso, vessato. Sulle frontiere più diverse del disagio sociale, anche le più difficili. Nel suo cammino di consolidamento come “corpo” federato e nello sforzo di mettere sempre più insieme la ricchezza del vissuto locale in un orizzonte più ampio, nazionale e internazionale, il Convegno annuale rappresenta la tappa di un percorso significativo di Pensiero, di Preghiera, di Azione. La nostra Cvx è da un anno Socio del JSN e parteciperà ai lavori romani con una sua delegazione composta da Giovanna Amirante, Gabriella Butera, Giuseppe Carlotto e Pasquale Salvio. Qui il programma della tre-giorni e alcuni documenti nella sezione documentazione del nostro sito. Pubblicheremo gli atti successivamente. Pasquale Salvio – Responsabile Apostolato Sociale Cvx “Immacolata al Gesù Nuovo” – Napoli
PROGETTO JONATHAN / ARCOBALENO CVX DOPOSCUOLA Vuoi essere un volontario? Sono cominciate le attività del Doposcuola dei Progetti Jonathan-CVX e Arcobaleno-CVX per l’anno scolastico 2013/14. Abbiamo bisogno di volontari: ci rivolgiamo soprattutto ad insegnanti in attività e in pensione. Si prega di telefonare dal lunedì al venerdì (15,30/18,00) allo 0815578136.
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI AL PRESIDENTE DEL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE IN OCCASIONE DELL’ASSEMBLEA PLENARIA Al Venerato Fratello il Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace 1. In occasione dell’Assemblea Plenaria, desidero anzitutto ringraziare il Dicastero per il suo molteplice impegno nell’aiutare tutta la Chiesa, particolarmente questa Sede Apostolica, in una rinnovata evangelizzazione del sociale, agli inizi del terzo millennio. Non solo le singole persone, ma i popoli e la grande famiglia umana attendono – a fronte di ingiustizie e forti diseguaglianze – parole di speranza, pienezza di vita, l’indicazione di Colui che può salvare l’umanità dai suoi mali radicali. 2. Come ricordavo nella mia Enciclica Caritas in veritate – seguendo le orme del Servo di Dio Paolo VI – l’annuncio di Gesù Cristo è “il primo e principale fattore di sviluppo” (n. 8). Grazie ad esso, infatti, si può camminare sulla strada della crescita umana integrale con l’ardore della carità e la sapienza della verità in un mondo in cui, sovente, la menzogna insidia l’uomo, la società, la condivisione. E’ vivendo la “carità nella verità” che possiamo offrire uno sguardo più profondo per comprendere le grandi questioni sociali e indicare alcune prospettive essenziali per la loro soluzione in senso pienamente umano. Solo con la carità, sostenuta dalla speranza e illuminata dalla luce della fede e della ragione, è possibile conseguire obiettivi di liberazione integrale dell’uomo e di giustizia universale. La vita delle comunità e dei singoliRead More

Alle ore 17,30, nell’ambito delle celebrazioni previste dalla Festa di San Giuseppe Moscati, concelebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Napoli CRESCENZIO SEPE, durante la quale sarà presentato ufficialmente il nuovo parroco p. Vittorio Liberti SJ, ritratto con alcuni giovani della nostra Cvx e p. Pierluigi De Lucia SJ durante un incontro con la nostra Comunità (foto Pasquale Salvio)