Carissimi amici, sabato 4 ottobre 2014 in Piazza del Plebiscito si è svolto il 4° Appuntamento Mondiale dei Giovani della Pace: un pomeriggio di speranza in cui si sono alternati momenti di commozione, di silenzio, di ascolto di testimonianze toccanti, contenuti densi e forti sul tema della coscienza, e l’impegno deciso a mettere noi stessi nel cambiamento che chiediamo a questo mondo. Migliaia di giovani da tutta Italia e delegazioni dall’estero si sono unite ai giovani di Napoli e della Campania in una piazza gremita e accogliente. Altrettanto calda è stata l’accoglienza riservata ai gruppi di giovani da molte regioni d’Italia nelle parrocchie, nelle associazioni della Città e della Diocesi. Tutti ci hanno raccontato con stupore la premura riservata agli ospiti, come l’accoglienza nelle scuole dei giorni precedenti. Toccante è stata la veglia di preghiera di venerdì 3 ottobre nella basilica di santa Chiara, giorno in cui la Famiglia Francescana ricordava il Transito di san Francesco. Una preghiera silenziosa dedicata ai giovani e al loro Appuntamento con la Coscienza, nel ricordo dei perseguitati per le loro idee e la loro fede in ogni parte del mondo. Il nostro grazie è ai giovani di Napoli e della Campania, alla gente buona che ci ha accolto nelle parrocchie, nelle scuole, nelle associazioni, nelle congregazioni religiose. A chi ci ha offerto ospitalità, a chi ha camminato con noi facendoci conoscere la Napoli dell’impegno e della coscienza. Grazie alla Famiglia Francescana che ci ha ospitato in Santa Chiara per la veglia. Grazie alla Chiesa diRead More
Categoria: Pastorale Giovanile
La nostra presenza nella Consulta Giovanile della
Diocesi di Napoli
E’ una delle vocazioni specifiche della nostra Cvx l’accoglienza dei giovani, la loro formazione umana, spirituale, apostololica e il loro accompagnamento personale e comunitario nella partecipazione attiva alla vita della comunità ecclesiale e civile.
Generazioni di giovani si sono avvicendate nella nostra storia comunitaria, anche per la particolare collocazione della nostra sede nel cuore della Napoli Antica e nella presenza nel territorio delle scuole superiori e dell’università, degli studenti napoletani e dei fuori sede.
Questa ricchezza di cammino ci ha permesso di partecipare, negli ultimi decenni, anche alle iniziative della diocesi di Napoli in merito alla pastorale giovanile. La presenza nella relativa Consulta – curata dall’Ufficio della Curia affidato alla responsabilità di don Pasquale Incoronato e Antonio D’Urso – appartiene alla nostra tradizione e si rinnova oggi con la partecipazione di due nostri giovani, nostri rappresentanti: Valentina Caso e Sherith Arasakula.
Riprendiamo dal sito della Chiesa di Napoli obiettivi e calendario per l’anno 2009-2010 della Consulta Giovanile.
Programmazione dell’Ufficio di Pastorale Giovanile 
Incoronato e Antonio D’Urso, rispettivamente direttore presbitero e laico dell’Ufficio
di pastorale giovanile nel presentare la programmazione pastorale per il prossimo
anno e nell’annunciare che – quest’anno – «si continuerà il cammino dello scorso anno
iniziato sul Vesuvio, puntando a non proporre troppe iniziative diocesane ma a valorizzare
la presenza dell’Ufficio Giovani e della Consulta nella vita dei decanati»,
«L’idea – spiega don Pasquale – è incontrare le equipe decanali e aiutare chi deve
ancora iniziare, pensando ad eventi di start up per una pastorale decanale». «Andremo
nei territori della Diocesi – dice Antonio D’Urso, direttore laico dell’Ufficio giovani –
presentando l’esperienza missionaria ed evangelizzatrice di strada “una luce nella notte”.
In collaborazione con i giovani delle parrocchie e delle associazioni locali, animeremo
il decanato, unendo le forze, rinsaldando la comunione tra le comunità locali,
offrendo ai giovani del luogo il nostro sostegno pastorale e la nostra esperienza».
«Quest’anno – prosegue il direttore presbitero don Pasquale – non vogliamo moltiplicare
gli eventi ma focalizzare la nostra attenzione su tre momenti diocesani per
l’anno». Ecco, allora che il tema dell’anno sarà sviscerato in tre momenti-evento.
«“Una realtà” diventerà e si concretizzerà – aggiunge – in un convegno di due giorni,
a novembre, in collaborazione con il Seminario e il Vicariato per il clero, “sacerdoti
e giovani nella sfida educativa”. Due giorni di ascolto e confronto con vari moduli
e presenze».
«Ma i nostri giovani sono anche una realtà “di fede”. Perciò – continua D’Urso –
in preparazione alla Pasqua e alla Giornata mondiale della gioventù vogliamo proporre
un incontro di forte spiritualità: l’Adorazione della Croce in calendario venerdì 5
marzo 2010».
Occorre vivere anche “nel mondo”:
l’8 maggio di vivere la giornata diocesana, nel mese mariano, sul Vesuvio. «Ecco
– dice don Pasquale Incoronato – che si ritorna laddove è stata posta l’icona della
Madonna il 14 settembre 2008 e dove è iniziato il nostro cammino».
Non si può trascurare che questo è l’anno sacerdotale: per questo ai giovani, in
collaborazione con il Seminario e l’ufficio Liturgico, «abbiamo pensato di proporre
un appuntamento mensile, da ottobre a maggio – sottolineano i direttori – per avvicinarli
ai seminaristi e alla loro casa di formazione. Sette giovedì in seminario alle ore
21.00, per una lectio sulle Beatitudini e un’adorazione animata per vivere un momento
di annuncio e condivisione vocazionale». «Altra proposta: le domeniche all’Eremo.
Un percorso di spiritualità per giovani alla ricerca. Un momento forte – ricorda Antonio
D’Urso – per riscoprire se stessi: una domenica al mese, guidata da mons. Sebastiano
Pepe che ha visto la presenza e la partecipazione di molti giovani, già negli scorsi anni
».
«Continueremo, poi, la collaborazione preziosa e serrata con gli altri uffici – conclude
don Pasquale Incoronato – con l’ufficio scuola, catechesi, università e, in modo
particolare, con l’Ufficio famiglia e liturgico con i quali sono state concordate le date
per il convegno sull’emergenza educativa a gennaio, la giornata dei fidanzati ad
Aprile, e il convegno del forum sull’affettività a maggio»
In “documenti” il calendario degli incontri
I nostri fratelli del Sermig ci inviano una lettera con i dettagli dell’evento “Appuntamento con la coscienza- Giovani della pace” di venerdì 3 e sabato 4 ottobre. Vi aspettiamo! 30 settembre 2014 _______________________________________________________________________ Cari amici, ormai ci siamo… Vi inviamo il programma del 3 e 4 Ottobre relativo all’Appuntamento Giovani della Pace. VENERDÌ 3 ottobre, BASILICA DI SANTA CHIARA Ore 21 – 22,30: VEGLIA DI PREGHIERA per i giovani e per i perseguitati. La Veglia sarà animata dalla Fraternità del Sermig e dai giovani del Sermig di Napoli. Segnaliamo altri due momenti, aperti a quanti vorranno partecipare, che si terranno venerdì 3 ottobre nella Basilica di Santa Chiara a cura dei Frati Francescani: Ore 19.00 Santa Messa Ore 20.00 Commemorazione Solenne del Transito di San Francesco. SABATO 4 ottobre, PIAZZA PLEBISCITO Ore 14.30: inizio dell’animazione della piazza. Con contributi musicali e video, a cura del Laboratorio del Suono Ensemble ‒ Sermig. Percorso tra stand allestiti da associazioni che presentano il loro impegno e le loro attività per contribuire a una società migliore. Una sorta di viaggio con la coscienza negli ambiti di scuola ed educazione, sanità, giustizia, carcere, legalità, solidarietà, pace, lotta alla povertà, economia, politica, ambiente, tecnologia e comunicazioni. Nell’area degli stand uno spazio sarà dedicato appositamente all’animazione dei bambini. Ore 16.00: inizio del 4° Appuntamento Mondiale Giovani della Pace. Saranno presenti giovani da tutta Italia e delegazioni da Medio Oriente, America Latina, Europa dell’Est e Africa. Attraverso testimonianze, contributi video e musicali, danze e animazioni l’incontro vuoleRead More

A 25 giorni dal 4°Appuntamento mondiale dei giovani della pace Ernesto, Olivero, ieri a Napoli, ha dato un forte impulso alla macchina organizzativa con vari incontri e diffondendo una Lettera da Napoli, con cui rinnova l’invito a Piazza Plebiscito per il 4 ottobre prossimo. Per tutti i particolari dell’Appuntamento rimandiamo al precedente articolo pubblicato in questa pagina. 9 settembre 2014 ___________________________________________________________________ LETTERA DA NAPOLI di Ernesto Olivero Un invito per te per te che sei giovane o giovane dentro, per te che sei di Napoli o di ogni angolo della terra, per te che sei stanco di un mondo che non dà spazio ai giovani, di un mondo ancora dilaniato da guerre e persecuzioni; stanco del potere che vive per se stesso o per gli amici degli amici, di un sistema sociale che lascia 100.000 persone all’anno morire di droga, e altre 100.000 morire di fame ogni giorno; per i tanti, i troppi che non avranno mai lavoro. Una società così non la vogliamo! Per te che, nonostante tutto, credi che niente è impossibile, che il poco, il piccolo, l’insignificante ha la forza di cambiare il mondo; un invito per te che hai capito che ogni rivoluzione violenta aggrava e non risolve il problema. Questo invito è per te, giovane di buona volontà. Continua a leggere Ernesto Olivero. Lettera da Napoli

Il SERMIG, Arsenale della Pace, in collaborazione con la Diocesi di Napoli organizza per sabato 4 ottobre 2014, ore 16, in Piazza del Plebiscito a Napoli APPUNTAMENTO CON LA COSCIENZA 4° Appuntamento Mondiale GIOVANI DELLA PACE in ricordo di Giorgio La Pira L’evento sarà preceduto, nella notte di venerdì 3 ottobre, da una Veglia di silenzio e preghiera nel monastero di Santa Chiara, in via Santa Chiara 49 – Napoli. Scrive Ernesto Olivero, fondatore del Sermig, in preparazione dell’appuntamento: DA NAPOLI UN APPELLO ALLA COSCIENZA DELL’UMANITÀ. NO ALLA GUERRA! SÌ AL DIALOGO. NO ALLA MISERIA! SÌ ALLA CONDIVISIONE. NO ALLA CORRUZIONE! SÌ ALLA LEGALITÀ. NO ALLA DROGA! SÌ ALLA BELLEZZA DEI GIOVANI. Per fare nuovo il mondo serve la mia e la vostra debolezza. Serve la debolezza dei giovani senza potere, i più poveri di tutti, i più sfruttati perché Dio ama fare miracoli con i più piccoli. Un miracolo che può esplodere solo se la coscienza si risveglia in loro, in noi, in tutti. Tante, perciò, le Motivazioni dell’Appuntamento: Sermig Motivazioni Mondiale. Ernesto Olivero ha solennizzato l’evento con un Atto di Affidamento a Maria Madre dei Giovani, che va tutto letto e meditato: “Cara Maria, tu sai quanto i giovani di tutta l’umanità, oggi più che mai, sentano il bisogno di una protezione, grande come solo una mamma è capace di dare. E tu sei una mamma speciale. Hai accettato di farti scegliere da Dio perché potesse farsi uomo e camminare con noi. Hai detto di sì e hai vissuto conRead More
Ciao a tutti! Vi comunico che l’appuntamento della prossima consulta diocesana dei giovani è per Mercoledì 14 Aprile alle 19:30 presso i nostri uffici. L’ordine del Giorno: Organizzazione del 8 Maggio “Giornata dei Giovani al Vesuvio” Non mancare! La Segretaria Eleonora Ranieri Arcidiocesi di NapoliUfficio di Pastorale Giovanile Largo Donnaregina , 22 – 80138 NapoliTel/fax : 081 5574227 – cell. : 3461077588Web : www.giovaninapoli.it –Email : info@giovaninapoli.it facebook@giovaninapoli.it
Consulta Giovanile Relazione circa l’ultima Consulta Regionale il giorno sabato 27 febbraio dalle 16 alle 20 a Pompei si terrà la preparazione regionale alle settimane sociali. -Viene chiesto di dare un apporto significativo al tema della settimana che si terrà ad ottobre dal 14 al 17 a Reggio Calabria. il tema scelto – è: “dalla frammentarietà dell’emergenza ad una progettualità comune”. si preparerà una scheda e, insieme all’animatore di comunità, si dovrà creare un gruppo di dieci giovani che parteciperanno a questo incontro. Di questi ne verranno scelti 3. 1 dei 3 ragazzi rappresenterà la Campania a Roma, dove porterà i segni concreti che sono stati realizzati da noi (cooperative) In occasione della Giornata Regionale dei Giovani e della chiusura dell’anno Sacerdotale, l’appuntamento è – il 2 giugno 2010 ad Angri ( centenario della nascita al cielo del beato Alfonso Maria Fusco, fondatore delle suore battistine) GMG – Madrid 2011: il costo del kit è di € 170 per il giorni 16/21 Agosto 2011. Non è stato ancora definito il gemellaggio e tanto meno la partenza. Le idee sono: partenza con il pullman. imbarco con nave, arrivo a Valencia o Barcellona. Per il momento non c’è niente di certo, bisogna scegliere ancora la città che ci può ospitare per il gemellaggio. Organizzazione del 5 Marzo Il Cardinale ha approvato le proposte fatte nella consulta del 18 gennaio: – Tema “Il Crocifisso, i crocifissi”, – luogo Basilica del Carmine Maggiore. Servizio di missione: Proposta : per i 4 lunedì di marzoRead More
Lettera ai Giovani Non rinunciate alla bellezza dei vostri sogni Quaresima 2010 Miei cari Giovani, il tempo della Quaresima ci vede impegnati nella preparazione all’evento che definiamo “il centro” della fede cristiana: la passione, morte e resurrezione di Gesù, nostro Signore e nostro Fratello. In tale significativa circostanza, desidero fare alcune riflessioni con voi ed esprimervi non solo la mia vicinanza e il mio affetto, ma suggerirvi anche degli itinerari per vivere meglio la Quaresima, nelle complesse situazioni che ogni giorno bussano alla porta della vostra vita. In questi anni, nelle visite alle comunità della Diocesi, ho sempre incontrato tanti di voi, giovani entusiasti e appassionati di Cristo e della nostra terra partenopea e meridionale, e ho cercato sempre di immedesimarmi nei vostri problemi, pregando ogni giorno per tutti voi e, soprattutto, per quanti di voi mi manifestano situazioni e disagi particolari. Mi fermo a pregare davanti al Crocifisso e, in quel Volto sofferente e icona del riscatto, rivedo i vostri sorrisi, la vostra gioia di vivere, i vostri sogni e le vostre aspirazioni, ma intravedo anche sguardi tristi, pensierosi e delusi di tanti. Spesso sono volti e occhi vuoti di speranza e senza orizzonti; occhi spenti che sembrano chiudersi alla vita e ai sogni, come se il tempo e la vita avessero tradito ogni aspettativa e non avessero più la forza di accenderli e di illuminarli; occhi colmi ora di lacrime, ora di sofferenza. Sono occhi di giovani mesti, che hanno smarrito o rischiano di smarrire il senso veroRead More